Canali Minisiti ECM

Il diabete raddoppia il rischio di problemi epatici

Diabetologia Redazione DottNet | 21/05/2019 13:45

Il fegato grasso può degenerare più facilmente nei pazienti

Le persone con diabete presentano un rischio doppio di complicanze epatiche, ovvero di sviluppare malattie del fegato anche gravi come cirrosi e cancro a partire da una condizione normalmente benigna molto diffusa (nei paesi occidentali riguarda una persona su 4) e spesso asintomatica, chiamata 'steatosi epatica' o 'fegato grasso'. Lo rivela uno studio senza precedenti che ha coinvolto 18 milioni di europei (tra cui anche italiani), condotto tra Queen Mary University of London e University of Glasgow e pubblicato sulla rivista BMC Medicine.

  Il fegato grasso (non dovuto ad abuso di alcolici) è una condizione molto diffusa che va a braccetto con il sovrappeso. Ma in un caso su sei questa situazione, normalmente benigna, può degenerare dando insufficienza epatica, cirrosi fino anche a tumore epatico.   In questo enorme lavoro gli esperti hanno innanzitutto dimostrato che fegato grasso e anche la sua degenerazione patologica (chiamata steatopatite non alcolica, NASH) sono spessissimo non diagnosticate se non tardivamente; ma hanno anche dimostrato che, rispetto ai non diabetici, chi soffre di diabete ha un rischio doppio di presentare il fegato grasso e un rischio ancora maggiore che la condizione diventi patologica.  Gli autori sottolineano che sulla base di questi risultati il paziente diabetico andrebbe monitorato periodicamente anche per la prevenzione delle complicanze epatiche, troppo spesso silenti fino a uno stadio avanzato di degenerazione del fegato.

pubblicità

"Si tratta di uno studio rilevante, che ha dimostrato quanto sia importante che tutti i pazienti con diabete siano controllati sin dalla diagnosi, e poi monitorati nel tempo per diagnosticare precocemente una eventuale compromissione della funzione epatica" - ha spiegato in un commento all'ANSA Francesco Purrello, presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID). La diagnosi precoce è cruciale per bloccare o almeno rallentare la progressione della steatosi verso stadi più avanzati della malattia epatica. Sono in corso anche diversi studi per individuare farmaci capaci di bloccare questa evoluzione, rileva Purrello. "Per questi motivi la SID ha già avviato un gruppo di lavoro congiunto con l'AISF (Associazione Italiana per lo Studio del Fegato), in modo da porre le basi a delle vere e proprie linee guida per la diagnosi e trattamento della steatosi epatica nel paziente diabetico", conclude Purrello. 

fonte: BMC Medicine

Commenti

I Correlati

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Al Monaldi nasce l’ambulatorio per la cura delle retinopatie diabetiche. La drammatica testimonianza di Elio Tronco, uno dei 460mila pazienti campani a rischio cecità a causa della retinopatia diabetica

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima